• Home Page
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Comitato scientifico
  • Eventi
    • M.K. GANDHI – Storia, dialogo e influenze cristiane
  • Pubblicazioni
    • Biblioteca di ICOO
    • M.Angelillo, M.K. Gandhi
    • Giovanni Bensi, I Talebani
    • Zhang Dai (Tao’An), Diario di un letterato Ming
    • Anna Maria Martelli, Viaggiatori arabi nel Medioevo
    • R.Ceolin, Il mondo segreto dei Warli . I dipinti senza tempo di un popolo dell’India
    • S.Calzolari, Il principio del Male nel Buddhismo
    • A.Balistrieri, G.Solmi, D.Villani, Manoscritti dalla Via della seta
    • A.Iacovella, Sesamo!
    • T.Iannello, La civiltà trasparente
    • Isabella doniselli Eramo, Il Drago in Cina
    • J.Guardi, La medicina araba
    • AA.VV. Arte islamica in Italia
    • Silvio Calzolari, Arhat Figure celesti del Buddhismo
    • Jibei Kunihigashi, Manuale pratico della fabbricazione della carta
    • E.Chavannes, I libri in Cina prima dell'invenzione della carta
    • AA.VV Carlo da Castorano Un sinologo francescano tra Roma e Pechino
    • AA.VV. Il Tè. Storia, popoli, culture
    • F.Surdich, M.Castagna, Viaggiatori pellegrini mercanti sulla Via della Seta
  • Corsi
    • Sede dei Corsi
  • Archivio
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
  • Contatti
    • Associarsi a ICOO
    • Contatti
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Informativa sulla privacy
    • INSTAGRAM
    • FACEBOOK
  • Links
  • ICOO Informa
    • 2023 ICOO INFORMA
    • 2022 ICOO INFORMA
    • 2021 ICOO INFORMA
    • 2020 ICOO INFORMA
    • 2019 ICOO INFORMA
    • 2018 ICOO INFORMA
    • 2017 ICOO INFORMA
Sede Legale Via R.Boscovich 31 20124 Milano - P.IVA 97757500158

Mille anni fa moriva a Tūs, nell'impero persiano ghaznavide, Hakīm Abol-Ghāsem Ferdowsī Tūsī, meglio noto semplicemente come Ferdowsī (940-1020), il più grande poeta epico persiano, autore dello Shāh-Nāmeh, il Libro dei Re, l'epopea nazionale dei re di Persia.


ICOO ha voluto celebrare la ricorrenza con una serie di video conferenze, per meglio conoscere il poeta e la sua opera.

Partecipano:

  • Alessandro Balistrieri
  • Michele Brunelli
  • Elettra Casarin
  • Silvio Calzolari
  • Isabella Doniselli Eramo
  • Giuseppe Solmi
  • Anna Vanzan

1. ISABELLA DONISELLI ERAMO - Introduzione e presentazione del ciclo “Ferdowsî 1000 anni
2. ALESSANDRO BALISTRIERI - Ferdowsî, il suo mondo, il principio dello Shâhnâmeh.
3. ALESSANDRO BALISTRIERI - Żahhāk e Fereydūn, il Turan, il Simorgh.
4. ELETTRA CASARIN - Gli uccelli mitologici.
5. ALESSANDRO BALISTRIERI - Rostam, l’eroe tra gli eroi.
6. ALESSANDRO BALISTRIERI - L’amore, le donne e i cavalieri.
7. ISABELLA DONSELLI ERAMO– Divagazione su Turandot
8. ANNA VANZAN – Il mito delle Sette principesse
9. ALESSANDRO BALISTRIERI - Mito e storia di Alessandro Magno
10. ALESSANDRO BALISTRIERI - Gli ultimi re, la conclusione del poema.
11. ELETTRA CASARIN I - La seta dalla Cina alla Persia
12. MICHELE BRUNELLI - Le miniature dello Shâhnâmeh.
13. GIUSEPPE SOLMI - I manoscritti dello Shâhnâmeh
14. SILVIO CALZOLARI - Zoroastrismo e Buddhismo
©2017. Tutti i diritti sono riservati
Sede Legale Via R.Boscovich 31 20124 Milano - P.IVA 97757500158